oggi in friuli venezia giulia
in evidenza
Sabato 21 dicembre 2019, Gorizia, Ne timeas Maria, Concerto del Gruppo Corale “Ars Musica” Chiesa dei Santi Vito e Modesto Gorizia Il 21/12/19 |
Cercivento celebra Canciani Pieve di Cercivento Cercivento Dal 15/12/19 al 19/12/19 |
Concerti Aperitivo: 15 dicembre 2019, Gorizia, Trio Adorè Palazzo De Grazia Gorizia Il 15/12/19 |
enogastronomia
Notizie > Incontri > 23 Maggio 2011
Visita guidata e conferenza sui "paesaggi dellâanima" nei romanzi di Tomizza
Trieste (TS) - Nellâambito del âForum Tomizzaâ, lâassociazione Altamarea organizza giovedì 26 maggio alle ore 18, al Caffè San Marco di Trieste in via Battisti 18, una conferenza sul tema âI paesaggi nei romanzi di Fulvio Tomizzaâ. Introduce Rina Anna Rusconi, presidente di Altamarea. Interverranno: il critico letterario Irene Visintini; la presidente dell'Associazione Pari Opportunità di Capodistria, Isabella Flego; Pippo Rota e Pino Degrassi, rispettivamente past-president e presidente della Comunità degli Italiani di Umago. Intermezzi musicali di Bruno Iurcev al pianoforte e Fiorella Corradini al canto; letture di testi di Fulvio Tomizza a cura dellâattrice Elsa Fonda.
La conferenza sarà preceduta da una visita guidata gratuita sul tema âI paesaggi dellâanima nei romanzi di Tomizzaâ. Appuntamento con la guida giovedì 26 alle ore 16.00 in Largo Tomizza (ex Largo Giardino). La visita, dalla durata di due ore, condurrà lungo i luoghi dellâanima dei romanzi di Fulvio Tomizza, con soste nei punti più significativi da un punto di vista letterario e storico-artistico. La visita si concluderà al Caffè San Marco di via Battisti, in tempo per la conferenza.
Per informazioni: La Via degli Artisti Viaggi, tel 040.632537.
La partecipazione ad entrambi gli appuntamenti è gratuita. Le iniziative sono organizzate con il contributo della Direzione centrale Cultura della Regione Friuli Venezia Giulia .
Altre informazioni sul sito web www.altamareatrieste.eu
Il "Forum Tomizza" è stato promosso nel 1999 dallo scrittore istro-croato Milan Rakovac, per ricordare la figura dello scrittore istriano-triestino Fulvio Tomizza e per riflettere sul contesto storico-culturale in cui operò. Le iniziative culturali del Forum illustrano le molteplici caratteristiche la complessa personalità dello scrittore. Protagonista della narrativa italiana e mondiale, annoverato tra i maggiori autori italiani del secondo â900, le opere di Fulvio Tomizza e sono state tradotte in 15 paesi. Gli appuntamenti del Forum vengono organizzati ogni anno nell'Istria slovena e croata, e dal 2005 anche a Trieste.
In questa occasione lâomaggio a Fulvio Tomizza si focalizza sui paesaggi della sua letteratura: lâautore, con occhi posti in quella zona indistinta che unisce la mente al cuore, sviluppa una visione originale dei luoghi e li offre al lettore, tramite unâesposizione di immediato impatto e di affascinante chiarezza; a volte in un contesto lirico, dai toni delicati e dalla grazia sottile, altre con descrizioni dal realismo disarmante, o con quieto disincanto e unâeccezionale carica simbolica, sino a trascolorarli in paesaggi dellâanima.