oggi in friuli venezia giulia
in evidenza
Sabato 21 dicembre 2019, Gorizia, Ne timeas Maria, Concerto del Gruppo Corale “Ars Musica” Chiesa dei Santi Vito e Modesto Gorizia Il 21/12/19 |
Cercivento celebra Canciani Pieve di Cercivento Cercivento Dal 15/12/19 al 19/12/19 |
Concerti Aperitivo: 15 dicembre 2019, Gorizia, Trio Adorè Palazzo De Grazia Gorizia Il 15/12/19 |
enogastronomia
Notizie > Manifestazioni > 30 Ottobre 2009
Si parla di traduzione e di poesia femminile inglese nella seconda giornata di "Iperporti"
Trieste (TS) - Seconda giornata, ricca di appuntamenti, per "Iperporti, scali internazionali di letteratura", festa della traduzione e della letteratura organizzata dall'associazione Casa della Letteratura di Trieste e realizzata con il contributo dellā Assessorato alla Cultura della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.
Si parte al mattino con una serie di incontri dedicati alla traduzione.
Primo incontro alle 9.30, alla Scuola superiore di lingue moderne per interpreti e traduttori, per discutere della traduzione di Calvino in sloveno. Ne parlerà Alenka Jovanoski per āPalomarā, opera tradotta in sloveno per la prima volta e la curatrice dellāincontro Darja Batocchi.
Alle 10.30 si proseguirà con āTraducendo⦠Corporea, il corpo nella poesia femminile contemporanea di lingua ingleseā, conversazione con Loredana Magazzeni e Brenda Porster, poetesse, saggiste e traduttrici che in questo testo raccolgono alcune tra le maggiori scrittrici di poesie in lingua inglese nel mondo.
Alle 11.30, infine, appuntamento con lāanalisi della traduzione in romeno di alcuni libri di Claudio Magris, insieme ad Afrodita Cionchin, traduttrice dāinnumerevoli scrittori italiani del Novecento tra cui Umberto Eco, Umberto Saba, Italo Svevo, Scipio Slataper, Carolus Cergoly e Primo Levi, ed insieme ad Edvige Ackermann.
Nel pomeriggio, allāAntico Caffè San Marco, ampio spazio sarà dedicato a una sezione molto particolare, dedicata alle āCittà della santità, città della perdizioneā: attraverso la presentazione di alcuni libri il pubblico di Iperporti avrà la possibilità di compiere un viaggio virtuale intorno al mondo. Si partirà alle 16 da Varsavia, città protagonista di āVia Zamenhofā, di Roman Dobrzyński, che verrà presentato in anteprima italiana (edizioni Giuntina di Firenze) alle 17 si passerà a Shanghai e Medellin, raccontate in āNuvole di drago. Otto itinerari asiaticiā di Luciano Troisio e āNon è un giocoā di Carlo Bordini. Alle 18, infine, tappa a Gerusalemme, narrata in āA piedi a Gerusalemmeā, di Sebastien de Fooz, unāulteriore anteprima edita Scheiwiller; modera lāincontro Luigi Nacci.
La giornata si concluderà alle 21 dalla sezione Porti di arrivo e partenza, con un insolita presentazione di un romanzo. Lo scrittore e giornalista Pietro Spirito, autore di āIl bene che restaā(ed. Santi Quaranta), discuterà infatti con il personaggio del suo libro, impersonato da Alessandro Mizzi.
Il libro narra la storia di due sconfitti, un repubblichino di Salò, processato per crimini di guerra, e un anziano professore che si rovina la vita per un amore con una ventenne. Verrà presentato sotto forma di pièce teatrale, con Mizzi nel ruolo del repubblichino e lāautore che vestirà i suoi stessi panni. Sarà un siparietto in cui autore e personaggio discuteranno tra loro e, quando si troveranno in disaccordo, sāinfervoreranno fino a litigare. L'idea è quella di parlare del libro divertendosi e facendo divertire il pubblico Tutti gli appuntamenti in programma a Iperporti sono a ingresso libero.