oggi in friuli venezia giulia
in evidenza
Chiaro attivo di Gian Carlo Venuto: sabato 7 dicembre ore 18 Trieste Dal 06/12/19 al 15/01/20 |
"Che bellezza! Che finura! Miela Reina + Luigi Spazzapan. Relazioni d’arte" Galleria Regionale d’Arte Contemporanea Luigi Spazzapan Gradisca d'Isonzo Dal 04/10/19 al 02/02/20 |
Dal paesaggio alle emozioni. Il tempo dell'armonia Galleria Rettori Tribbio Trieste Dal 14/12/19 al 03/01/20 |
enogastronomia
Notizie > Incontri > 07 Aprile 2014
Con l'èStoriabus sull'altopiano della Bainsizza, teatro della Grande Guerra
Gorizia (GO) - Le tracce e i monumenti dei tragici avvenimenti del Primo Conflitto Mondiale, spesso collocati in meravigliosi contesti naturali, rappresentano degli importanti segni della memoria, che i viaggiatori a bordo di èStoriabus – l'autobus storico-turistico che viaggia nel tempo – potranno vedere con i propri occhi e toccare con mano, rivivendo le vicende di quei luoghi in cui milioni di uomini hanno combattuto e dove sono state scritte pagine e pagine della nostra storia. Grazie a èStoriabus, l'autobus che viaggia attraverso i luoghi-simbolo della storia, sarà possibile ripercorrere quelle pagine accompagnati dall’esperto commento degli storici, che ne approfondiranno determinati aspetti e ne sveleranno dettagli inediti.
Parte del progetto Carso 2014+, promosso dalla Provincia di Gorizia e organizzato dall’associazione èStoria, èStoriabus propone un totale di dieci percorsi storico-culturali attraverso i luoghi della Prima Guerra Mondiale, per ricordarne, cent’anni dopo, battaglie e accadimenti che segnarono indelebilmente la nostra memoria collettiva.
L’appuntamento di sabato 12 aprile sarà con “La Grande Guerra sulla Bainsizza”, percorrendo l’itinerario sulla Bainsizza, l'altopiano a nord di Gorizia che fu teatro di una delle più impegnative offensive programmate dal generale Cadorna nel corso della Prima Guerra Mondiale: l'undicesima battaglia dell'Isonzo, che si combatté nell'agosto del 1917. Quali testimonianze e segni non solo della Grande Guerra ma della complessità etnica del territorio, riflessa nella composizione dell’esercito austroungarico, si farà tappa alla fontana monumentale di Grgarske Ravne, opera degli austriaci, e al cimitero militare di Grgar. In caso di maltempo, occasione per la contestualizzazione storica e per una riflessione sulle vicende storiche che ebbero come protagonista l'altopiano sarà la sosta a Sveta Gora. Commento storico di Marco Cimmino.
Continua inoltre “èStoriabus in un click”, concorso fotografico per i partecipanti agli itinerari, volto a cogliere lo spirito e il contenuto storico degli appuntamenti targati èStoriabus.
Per informazioni: eventi@leg.it, tel. 0481.539 210